Un breve aiuto su quali rischi di contaminazione del riunito e come prevenirli mantenendo l’igiene al suo interno.
Il riunito odontoiatrico è una “macchina” complessa in quanto per il suo utilizzo necessita sistemi diversi come i circuiti pneumatici, dove veicola l’aria compressa, i circuiti elettrici ed elettronici ed i circuiti idraulici dove passa l’acqua.
Quali le cause di contaminazione
Un rischio possibile, è legato dalla aria che viene alimentata dal compressore, quest’ultimo ha un serbatoio di accumulo dove vi si può trovare al suo interno una componente liquida, condensa, nella stessa i batteri che possono arrivare dall’aria aspirata dal compressore, trovano un ambiente per il loro sviluppo.
La prevenzione si esplica nel:
Un rischio possibile, è legato al circuito dell’aspirazione chirurgica, nella stessa i batteri arrivano direttamente dalla bocca del paziente.
La prevenzione si esplica nel:
Tale rischio lo possiamo dividere/trovare in 3 sotto-sezioni:
1) Aerosol prodotto dagli strumenti quali turbine ablatori micromotori e siringhe
grado rischio: elevato
Questa problematica riveste uno dei maggiori rischi nello studio odontoiatrico in quanto la presenza di aerosol rimane flottante nell’aria per diverse ore, la presenza di queste micro goccioline cariche potenzialmente di batteri e virus diventano una delle fonti primarie di contaminazione e/o contagio in presenza di virus , la difficoltà nel combattere l’aerosol è complicato in quanto le mascherine che possono indossare solo gli operatori , per cui non proteggono i pazienti , non mettono al riparo in quanto nella funzione del respiro l’aria utilizza le vie di passaggio che oppongono la minor resistenza , intendo dire che le mascherine non essendo “incollate al viso “ non garantiscono che l’aria che inspiro passi per il loro filtro ma bensi per gli interstizi che ci sono tra il viso e la mascherina in quanto tali passaggi non oppongono resistenza rispetto al tessuto filtrante della stessa.
Prevenzione:
Utilizzo di sistemi di aspirazione e filtrazione dell’aerosol
Utilizzo della aspirazione chirurgica massimizzata tramite il tubo grande in abbinamento alla cannula
Alimentazione dell’acqua agli srtumenti additivata di biossido di cloro in concentrazione pari 4 parti per milione , un utilizzo a concentrazioni superiori non è consentito
Gruppo idrico (bicchiere e bacinella) quando i circuiti che portano l’acqua vengono inquinati per contatto, ricordiamoci che la bacinella in particolare ospita nella sua funzione la componente fortemente inquinata.
Prevenzione:
grado rischio: elevato
Tavoletta strumenti (spray) dove l’acqua in entrata è contaminata da batteri ed il riunito non ha un filtro o dispositivo che non permetta ai batteri di entrare nel suoi circuiti.
Prevenzione come sopra
Tavoletta strumenti (spray) endogeno, probabilmente tra i rischi lo classificherei il più alto per ragioni sia di probabilità che di protocolli preventivi non sempre applicati. Tale rischio avviene quando i circuiti che portano l’acqua vengono inquinati per contatto e/o riaspirazione, quest’ultima è un effetto fisico dovuto al blocco comandato dal reostato/pedale del riunito, del funzionamento dello strumento rotante e della relativa erogazione dell’acqua dello spray.
Tale blocco serve ad evitare che quando interrompo l’utilizzo e ripongo lo strumento continui a gocciolare, tale funzione però genera un effetto fisico di riaspirazione.
I riuniti moderni hanno il sistema antireflusso, ma quest’ultimo nell’arco del tempo perde la sua efficacia e la riaspirazione, seppur in maniera minore, si attua inquinando prima lo strumento rotante, turbina o contrangolo e poi risale lungo i cordoni degli strumenti inquinando i circuiti idrici del riunito, in questo punto abbiamo la maggior criticità in quanto all’interno dei microtubi che non sono stati periodicamente disinfettati, troviamo il Biofilm che è a sua volta un “amplificatore” o meglio, un luogo ideale di sviluppo per i batteri, Il biofilm è di difficile rimozione se non con lavaggi con appositi componenti effettuati con dispositivi esterni.
Prevenzione:
Monticelli Greenwood Dr. Danilo
Dentalgreen srl
Se vuoi approfondire chiamaci allo 0721 405153